andrea

Psicoterapia: da viaggio nel “profondo” a ricerca del senso della propria vita

Uno degli aspetti importanti in psicoterapia, oltre al lavoro mirato ad alleviare il senso di sofferenza, riguarda la possibilità di rendere la persona capace di prendere contatto con il proprio potenziale creativo e riadattarsi ad una realtà che cambia. Passo fondamentale è l’affacciarsi consapevole della persona ad un processo di evoluzione personale, quello che C.G. […]

Psicoterapia: da viaggio nel “profondo” a ricerca del senso della propria vita Leggi tutto »

Consultorio familiare: dare ascolto per costruire un futuro su misura

La parola consultorio deriva da consultare che, a sua volta, ha origine nel latino consulĕre ovvero “chiedere consiglio, deliberare”. La possibilità di dare consigli, è interessante notare, non è riservata agli umani: possiamo consultare una persona, un oggetto (ad esempio un libro o una mappa) o addirittura qualcosa di astratto come la nostra coscienza. Spesso

Consultorio familiare: dare ascolto per costruire un futuro su misura Leggi tutto »

“Dopo di Noi”, percorsi di autonomia oltre la famiglia

Il “Dopo di Noi” è un concetto che richiama le questioni legate al supporto delle persone in condizione di disabilità grave prive del sostegno familiare. La locuzione mette in relazione la dimensione temporale “dopo” con il pronome “noi” che è un riferimento ai genitori o ai familiari delle persone con disabilità che spesso si pongono

“Dopo di Noi”, percorsi di autonomia oltre la famiglia Leggi tutto »

Condizionalità: i “se” che regolano le politiche sociali

Per quanto l’utilizzo del termine condizionalità possa sembrarci insolito il concetto che rappresenta è impresso in noi fin dall’infanzia. Conosciamo espressioni come “a condizione che” o “a patto che” fin dalla più tenera età e vengono rafforzate durante l’esperienza scolastica che ci insegna “i verbi che indicano fatti che possono avverarsi solo a determinate condizioni

Condizionalità: i “se” che regolano le politiche sociali Leggi tutto »

Principi e regole di gestione, oppure in una parola: governance (del sistema sociosanitario)

Il significato del termine Dal punto di vista linguistico, nonostante rappresenti una parola anglosassone, il termine governance deriva dal francese gouvernance e può essere associato al termine tedesco di gouvernanz e a quello italiano di governanza. Così, sebbene questa traduzione rimanga ancora oggi oggetto di controversia, come osserva Sabbatini, poiché “alla base del termine inglese

Principi e regole di gestione, oppure in una parola: governance (del sistema sociosanitario) Leggi tutto »

La dipendenza da gioco d’azzardo: il DGA

L’acronimo “DGA” sta per “Disturbo da Gioco d’Azzardo”. È il termine clinico utilizzato per indicare la dipendenza da gioco d’azzardo, più comunemente – e impropriamente – chiamata ludopatia. Si tratta di un disturbo “da addiction” (da dipendenza) che ha effetti sulla salute dell’individuo del tutto simili a quelli di una dipendenza da sostanze. Il giocatore

La dipendenza da gioco d’azzardo: il DGA Leggi tutto »

Punto Unico di Accesso (PUA) – Uno per tutti, tutti per uno!

Introduzione La parola punto deriva dal latino pŭnctum derivato di pŭngĕre, propriamente “puntura, forellino” ovvero il piccolo buco creato infilando uno strumento acuminato. Ad esempio, possiamo immaginare un ago che trapassa la stoffa. Questa idea di segno o marchio facilmente riconoscibile si ritrova anche negli altri significati di punto ovvero: segno o spazio delimitato, preciso. 

Punto Unico di Accesso (PUA) – Uno per tutti, tutti per uno! Leggi tutto »

Capiamo bene e facciamo i conti giusti: Il budget di salute

Il Budget di Salute è stato definito dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità come: «strumento di definizione quantitativa e qualitativa delle risorse economiche, professionali e umane necessarie per innescare un processo volto a restituire centralità alla persona, attraverso un progetto individuale globale». Procedendo con ordine e concentrandosi sul significato dei due termini, si

Capiamo bene e facciamo i conti giusti: Il budget di salute Leggi tutto »

Il Triage, nato per curare prima chi stava meglio

In ambito ospedaliero abbiamo imparato a familiarizzare con il termine Triage, largamente in uso all’interno dei Pronto Soccorso (PS). Con esso si intende quella procedura, svolta in fase di accesso, volta alla identificazione delle priorità assistenziali attraverso la valutazione della condizione clinica dei pazienti e l’assegnazione di un codice in grado di garantire l’ordine d’accesso

Il Triage, nato per curare prima chi stava meglio Leggi tutto »

Torna in alto