La parola del mese
Principi e regole di gestione, oppure in una parola: governance (del sistema sociosanitario)
Il significato del termine Dal punto di vista linguistico, nonostante rappresenti una parola anglosassone, il termine governance deriva dal francese …
La dipendenza da gioco d’azzardo: il DGA
L’acronimo “DGA” sta per “Disturbo da Gioco d’Azzardo”. È il termine clinico utilizzato per indicare la dipendenza da gioco d’azzardo, …
Punto Unico di Accesso (PUA) – Uno per tutti, tutti per uno!
Introduzione La parola punto deriva dal latino pŭnctum derivato di pŭngĕre, propriamente “puntura, forellino” ovvero il piccolo buco creato infilando …
Capiamo bene e facciamo i conti giusti: Il budget di salute
Il Budget di Salute è stato definito dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità come: «strumento di definizione quantitativa …
Il Triage, nato per curare prima chi stava meglio
In ambito ospedaliero abbiamo imparato a familiarizzare con il termine Triage, largamente in uso all’interno dei Pronto Soccorso (PS). Con …
Permettete un’ultima parola? Salute!
Introduzione La parola salute deriva dal latino salute(m), accusativo singolare di salus ‘salute, salvezza’, a sua volta da salvus ‘salvo’ …
Il rooming-in: nella stessa stanza italiano e inglese
Che cos’è il rooming-in? Con termine rooming-in nell’ambito medico si indica una particolare ‘organizzazione ospedaliera per cui il neonato, subito …
LEA, LEP e LEPS: tre sigle «essenziali»
Introduzione Nel linguaggio medico e in quello sociosanitario è molto facile imbattersi in sigle o acronimi (riteniamo i due termini …
«Hub and spoke», ossia «mozzo e raggio»: un modello di gestione linguisticamente poco chiaro
Introduzione La locuzione angloamericana hub and spoke, registrata nel Dizionario di Economia e Finanza della Treccani (2012), indica un modello …
La partecipazione in sanità
Introduzione «Libertà è partecipazione» cantava Giorgio Gaber nei primi anni Settanta all’interno del brano La libertà, scritto insieme a Sandro …
Pasticca, pastiglia, compressa, pillola, capsula: un iperdosaggio di sinonimi?
Introduzione Una grande parte dei medicinali in circolazione prodotta non solo in Italia ma anche all’estero arriva negli scaffali delle …
La neurodiversità e l’universo di possibilità
Che cos’è la neurodiversità? La parola neurodiversità – in cui neuro– ‘relativo al sistema nervoso’, confisso di origine greca tipico …