kevin

AISLA

acronimo usato come loc. sost. femm. di A(ssocazione) I(taliana) S(clerosi) L(aterale) A(miotrofica). Associazione onlus che si occupa della tutela, assistenza e cura dei malati di SLA (Sclerosi laterale amiotrofica).

AISLA Leggi tutto »

AIMA

acronimo usato come loc. sost. femm. di A(ssocazione) I(taliana) M(alattia) di A(lzheimer). Associazione che si occupa dei diritti alla cura e alla qualità della vita dei malati di Alzheimer e dei loro familiari.

AIMA Leggi tutto »

La neurodiversità e l’universo di possibilità

Che cos’è la neurodiversità? La parola neurodiversità – in cui neuro– ‘relativo al sistema nervoso’, confisso di origine greca tipico della terminologia scientifica specialmente medica, si lega al sostantivo femminile diversità – è un calco, ossia una trasposizione nella nostra lingua, dell’inglese neurodiversity, termine coniato dalla sociologa australiana Judy Singer nella sua tesi di laurea

La neurodiversità e l’universo di possibilità Leggi tutto »

Alfa, beta, gamma… Le varianti del virus SARS-CoV-2

Che cos’è una variante? Con la locuzione variante virale, o più semplicemente variante, nell’ambito della medicina e della biologia si intende “il risultato di una o più mutazioni nel corredo genetico di un virus che ne modificano significativamente le caratteristiche (aspetto, trasmissibilità, ecc.)” (definizione tratta dal Nuovo Devoto-Oli). In altre parole, quando un virus infetta

Alfa, beta, gamma… Le varianti del virus SARS-CoV-2 Leggi tutto »

Torna in alto