kevin

ADS

acronimo usato come loc. sost. femm. di A(ssistenza) D(omiciliare) S(ocio-assistenziale). Insieme di prestazioni e cure perlopiù assistenziali svolte dal personale socio-assistenziale direttamente a casa del paziente. Il servizio è rivolto alla fascia più debole della popolazione (anziani, pazienti da poco dimessi dall’ospedale, persone con ridotte capacità funzionali e con ridotte abilità). Si tratta di interventi di cura e di igiene della persona, di sostegno psicologico e di aiuto nella gestione della casa.

ADS Leggi tutto »

Bassa soglia

loc. sost. femm. (anche nella loc. avv. a bassa soglia) Modello di intervento sociale che accoglie e assiste gli individui in situazioni di difficoltà, rinunciando a porre soglie di ingresso e di accesso ai servizi offerti sia dal punto di vista burocratico che della presa in carico. Ne sono un esempio i gruppi di sostegno per le tossicodipendenze coordinati da operatori e terapeuti.

Bassa soglia Leggi tutto »

Motilità

Capacità degli organismi di cambiare (in modo reversibile) la propria posizione o quella di una loro parte in relazione all’ambiente circostante. Nell’uomo si parla delle capacità motorie indipendenti dall’attività cerebrale, come la motilità dei muscoli.

Motilità Leggi tutto »

Il rooming-in: nella stessa stanza italiano e inglese

Che cos’è il rooming-in? Con termine rooming-in nell’ambito medico si indica una particolare ‘organizzazione ospedaliera per cui il neonato, subito dopo il parto, viene tenuto nella stessa camera della madre anziché in una stanza in comune con gli altri neonati’ (Devoto-Oli 2023 on line, il solo dizionario che la registra, con datazione generica al sec.

Il rooming-in: nella stessa stanza italiano e inglese Leggi tutto »

LEA, LEP e LEPS: tre sigle «essenziali»

Introduzione Nel linguaggio medico e in quello sociosanitario è molto facile imbattersi in sigle o acronimi (riteniamo i due termini sinonimi, ma alcuni linguisti preferiscono operare una distinzione tra sigla e acronimo, intendendo con quest’ultimo le combinazioni formate non solo con le lettere iniziali ma anche con pezzi delle parole, per es. ISTAT – I[stituto]

LEA, LEP e LEPS: tre sigle «essenziali» Leggi tutto »

Torna in alto