Pillola
sost. femm. Lo stesso che pasticca, ma solitamente si fa riferimento a un medicamento specifico e di dimensioni più piccole.
sost. femm. Medicinale solido, solitamente tondo, in cui le sostanze mediche sono spesso unite a una pasta di zucchero e ad altri eccipienti.
sost. femm. Medicinale solido, solitamente a forma di piccolo disco, preparato attraverso una forte compressione e con eccipienti appositi.
loc. sost. in it. masch. inv. Modello di gestione usato anche nella sanità, spesso a livello regionale, che prevede un centro ospedaliero di riferimento (hub) e diverse strutture specializzate a esso collegato (spoke).
loc. sost. in it. masch. inv. Organizzazione di alcuni ospedali che consente alla madre di stare con il suo neonato nella stessa stanza subito dopo il parto.
acronimo usato come sost. masch. plur. di L(ivelli) E(ssenziali) di P(restazione) S(ociale). Insieme di prestazioni e servizi sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio in modo omogeneo.
acronimo usato come sost. masch. plur. di L(ivelli) E(ssenziali) di P(restazione). Insieme di prestazioni e servizi, legati ai diritti civili e sociali del cittadino, che devono essere garantiti su tutto il territorio in modo omogeneo.