sost. masch. Farmaco che permette al sistema immunitario di sviluppare anticorpi contro una determinata malattia di carattere virale.
in it. loc. sost. masch. Modello di organizzazione per cui un sistema sanitario non acquista singole prestazioni a basso costo, ma investe in percorsi di cura per gruppi di pazienti aggregati per patologie o altre caratteristiche in grado di fornire risultati migliori nel rapporto tra spesa ed esito clinico.
sost. masch. Esame o visita specialistici prescritti da un medico a un paziente.
loc. sost. masch. (femm. vigilatrice d’infanzia). Operatore socio-sanitario che si occupa di assistenza e cura dei bambini.
sost. femm. Branca della medicina che studia le caratteristiche dei virus, soprattutto in rapporto alle malattie dell’uomo.
loc. sost. femm. Indice che misura la situazione di incertezza e disagio sociale in un determinato territorio, che ha conseguenze anche sul piano socio-sanitario.