Disturbo Bipolare
Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore caratterizzato da alternanza di episodi maniacali o ipomaniacali e di episodi depressivi.
Disturbo Bipolare Leggi tutto »
Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore caratterizzato da alternanza di episodi maniacali o ipomaniacali e di episodi depressivi.
Disturbo Bipolare Leggi tutto »
Il disturbo di personalità borderline (BPD) è un disturbo psicologico caratterizzato da instabilità pervasiva nelle relazioni interpersonali, nell’immagine di sé e nelle emozioni, insieme a una marcata impulsività. Le persone con BPD spesso sperimentano cambiamenti improvvisi e intensi dell’umore, hanno una paura profonda di essere abbandonate e possono manifestare comportamenti autolesionistici o suicidari.
Disturbo di personalità Borderline Leggi tutto »
Con disturbo di personalità si fa rifermento ad una condizione psicologica caratterizzata da modi di pensare e reagire agli eventi, persistenti e rigidi, che si discostano marcatamente dalle aspettative della cultura di appartenenza.
Disturbo di personalità Leggi tutto »
Le fondazioni di partecipazione sono una forma innovativa di organizzazione non profit, diffusasi in Toscana e in altre regioni d’Italia, che ha trovato applicazione nella tutela delle persone con disabilità. Queste realtà nascono dalla collaborazione tra soggetti pubblici e privati con l’obiettivo di perseguire finalità sociali e culturali di interesse collettivo. La loro peculiarità consiste
Pubblico, privato e tutela delle disabilità: le fondazioni di partecipazione Leggi tutto »
La parola transgender (transgenere secondo la traslazione italiana) indica una persona la cui identità di genere non collima con il sesso indicato alla nascita. Il termine deriva dall’unione del prefisso latino trans [al di là, attraverso] e il termine inglese gender che indica i sessi maschile e femminile non solo nelle caratteristiche biologiche ma anche
Cis e trans: prefissi latini nell’identità di genere Leggi tutto »
È noto ai più che il termine farmaco derivi dalla parola greca φαρμακον (pharmakon) che ha il doppio significato di “rimedio” e “veleno”. Il dizionario Treccani riprende questa accezione antonimica definendo farmaco come “qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione
Evitare effetti indesiderati e garantire il benessere. La Farmacovigilanza Leggi tutto »
Un po’ di storia Il percorso che ha portato all’implementazione e allo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico (d’ora in poi FSE) affonda le radici nel decreto legge n. 179 del 2012 che, all’art. 12, ribadisce come il fascicolo raccolga l’insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario, implementati in maniera continuativa
Il Fascicolo sanitario elettronico: la salute sempre con noi Leggi tutto »
I termini Social – Housing sono ormai diventati una sorta di ospite fisso del gergo tecnico del settore delle politiche sociali che si occupano di offrire supporto alla sfera abitativa. Il respiro internazionale e il fascino cosmopolita e moderno che accompagnano le parole di etimologia anglofona portano spesso a distogliere l’attenzione dall’effettiva comprensione del loro
Social Housing, due parole “mille” interpretazioni Leggi tutto »
Aggiungendo un prefisso alla parola vantaggio, si ribalta completamente la situazione. Lo s-vantaggio fotografa e indica una condizione negativa e d’inferiorità rispetto ad altri, che può essere associata a tutti gli ambiti, le fasi, i contesti e le situazioni della vita. Per comprendere meglio questa semplice constatazione possiamo fare riferimento alle principali definizioni normative di
Basta una lettera ed è tutto un altro significato: S-vantaggio Leggi tutto »
Un ragazzo in felpa in una stanza buia e disordinata, illuminata dalla luce blu di uno schermo su cui scorrono immagini rapide e frenetiche di un gioco sparatutto. Questa breve descrizione è quello che spesso viene in mente appena sentiamo nominare la parola hikikomori. Ma quanto di tutto ciò è vero? Per rispondere alla domanda
Hikikomori: il mondo in una stanza Leggi tutto »