andrea

“Dica 33” – Il suono della medicina che ascolta

Tra tutte le frasi che la medicina ha regalato all’immaginario collettivo, “Dica 33” è forse la più celebre. Breve, curiosa, misteriosa. È una frase che si pronuncia quasi per gioco e si ascolta con serietà. Ma che significato ha davvero? E perché proprio 33? Questa piccola formula, entrata nel linguaggio comune, è in realtà una […]

“Dica 33” – Il suono della medicina che ascolta Leggi tutto »

La parola comunità, a guardarla da vicino, somiglia un po’ ad un grappolo d’uva

Identità, solidarietà, sicurezza, società, reciprocità, inclusione/esclusione, vicinato, relazioni, reti, confidenza, fiducia, connessione, sussidiarietà, amministrazione condivisa, partecipazione e molti altri termini costituiscono i “chicchi” che moltiplicano, definiscono, confondono (persino!), il significato di questa parola significante. Allo scopo di rendere utile questo breve scritto ci focalizzeremo molto sinteticamente sulle “tonalità” che il termine comunità assume nel DM

La parola comunità, a guardarla da vicino, somiglia un po’ ad un grappolo d’uva Leggi tutto »

Disforia di genere – un corpo difficile da portare

La parola disforia deriva dal greco δύσϕορος composto del prefisso δυσ- “male” e del verbo ϕέρω “portare” col significato di “difficile a portare o a sopportare”: La parola si è poi evoluta in δυσϕορία ovvero “angoscia, pena” e viene assunta come opposto alla parola euforia il cui prefisso εὖ- ,dal significato contrapposto di “bene”, porta

Disforia di genere – un corpo difficile da portare Leggi tutto »

Cronicità

sost. femm. In medicina, e nel linguaggio comune, si parla di cronicità in riferimento a malattie o condizioni con scarsa o nulla tendenza a raggiungere un nuovo stato, sia esso la guarigione o la morte. La condizione cronica, dunque, non ha risoluzione ma è possibile sviluppare soluzioni che rendano possibile o più agevole convivere con essa.

Cronicità Leggi tutto »

Cura

sost. femm. 1. Interessamento premuroso a un soggetto o a un oggetto che comporta il provvedere alle sue necessità e alla sua conservazione; 2. Il complesso di mezzi terapeutici, prescrizioni mediche, rimedi ad uso continuato e assistenze che hanno il fine di guarire una malattia.

Cura Leggi tutto »

Zoonosi

«La medicina è una scienza sociale e la politica non è altro che medicina su larga scala» Rudolf Virchow, 1848 Cos’è Le zoonosi sono malattie infettive di origine animale in grado di effettuare uno spillover, un “salto di specie” e trasmettersi agli esseri umani. Il termine, all’apparenza esotico, si applica ad un catalogo di agenti

Zoonosi Leggi tutto »

La malattia che veniva dalle stelle: l’influenza

L’influenza è una malattia respiratoria acuta provocata da virus influenzali. Si tratta di una patologia ad andamento stagionale che si manifesta soprattutto nel periodo autunnale/invernale, con un picco fra dicembre e marzo. La parola “influenza” in medicina ha una storia interessante e affonda le sue radici in un contesto storico e linguistico specifico. La parola “influenza”

La malattia che veniva dalle stelle: l’influenza Leggi tutto »

Atassia

Il termine atassia deriva dal greco τάξις (traslitterazione: taxis) che significa “ordine” e dal privativo α (traslitterazione: a) andando a creare il significato di “mancanza di ordine” o “disordine”[1]. La parola trova utilizzo abituale in ambito medico andando ad indicare scompostezza nel movimento e la progressiva perdita della coordinazione muscolare necessaria ad eseguire movimenti volontari.

Atassia Leggi tutto »

Torna in alto